
Dal 1988, Augusto Pinochet era stato accusato di numerosi casi di violazioni dei diritti umani ma i procedimenti si sono scontrati con ostacoli legali, soprattutto l'impunità di cui egli godeva come ex presidente e senatore e le sue condizioni di salute. I suoi avvocati hanno sempre sostenuto che non era in grado di prendere parte a un processo. Pinochet, era sotto accusa nel contesto di un'inchiesta di natura finanziaria (il caso Riggs) e di cinque inchieste riguardanti i diritti umani: il centro di detenzione di Villa Grimaldi, l'Operazione Colombo, l'Operazione Condor, la Carovana della morte e il caso Prats. Alcune decine di persone, appresa la notizia, si sono radunate davanti all’ospedale cantando, in lacrime, l’inno nazionale e stringendo al petto vecchie foto. Un gruppetto che però è andato crescendo di ora in ora, fino a contare circa quattromila persone. Ad accomunarle, un'altra visione dei fatti: Pinochet è stato un salvatore, colui che ha evitato che il Cile si trasformasse in una seconda Cuba.
Non gli saranno concessi funerali di stato.
Foto: © North American Congress on Latin America
1 commento:
lo so che non c entra niente con la storia del cile ma ho fatto il sito del portorecanati calcio:
www.ssportorecanati.it
se ti va di inserirlo tra i tuoi link.....grazie :-)
ciao
francesco monaldi
Posta un commento